Area Travel – Wikipedia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lo Space Transportation System[1] (STS), comunemente noto come Space Shuttle[2] Navetta Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l’ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra. Lanciato in orbita in line with los angeles prima volta il 12 aprile 1981[3], ha portato a termine l.a. sua ultima missione il 21 luglio 2011.[four modifica wikitesto]La guerra fredda e i lanci[modifica l.a. celebre corsa allo spazio in decisa contrapposizione con l’altra grande superpotenza dell’epoca: l’Unione Sovietica.
In particolare con lo sviluppo, avvenuto a partire dai primi anni settanta, di un veicolo spaziale riutilizzabile, los angeles NASA sperava di continuare i suoi progetti e programmi spaziali con una notevole riduzione dei costi di accesso allo spazio, ma l.a. complessità del progetto, i problemi relativi alla sicurezza e i costi operativi di funzionamento (500 milioni di dollari in line with lancio) hanno progressivamente disatteso queste aspettative fino alla sua definitiva dismissione nel 2011.[five]
L’intero sistema è stato ritirato dal servizio il 21 luglio 2011, dopo a hundred thirty five lanci[6]. Le missioni più importanti realizzate hanno permesso il lancio di satelliti (tra cui il telescopio Hubble) e tre sonde interplanetarie[7], di condurre esperimenti scientifici nello spazio e la manutenzione e los angeles costruzione di stazioni spaziali. Nel corso del Programma Space Shuttle sono stati costruiti cinque orbiter, due sono andati distrutti in incidenti e tre sono stati ritirati.
Nella sua storia è stato utilizzato in step with le missioni spaziali orbitali dalla NASA, dal Dipartimento della Difesa statunitense, dall’Agenzia Spaziale Europea, dal Giappone e dalla Germania[eight][9]. Gli Stati Uniti hanno finanziato lo sviluppo dell’STS e le operazioni di gestione fatta eccezione degli Spacelab D1 e D2, finanziati rispettivamente dalla Germania Ovest e dalla Germania riunificata[eight][10][11][12][thirteen]. Inoltre, l.a. SL-J è stata parzialmente finanziata dal Giappone[9 modifica wikitesto]Dal “Silbervogel” all’X-15[modifica la bassa atmosfera fu in un progetto tedesco-austriaco dell’ingegnere Eugen Sänger risalente al 1933. Il concetto venne successivamente sviluppato verso l.a. excellent della seconda guerra mondiale con il disegno del Silbervogel, un velivolo che avrebbe dobrovol.org dovuto permettere di bombardare gli Stati Uniti dopo aver realizzato un volo suborbitale. Al termine della guerra, l’aeronautica militare statunitense studiò con los angeles North American Aviation un missile alato, chiamato Navaho, in step with il trasporto di armi nucleari. Dopo alcuni voli di prova effettuati nel 1957, il progetto fu abbandonato in favore di missili balistici di tipo Atlas, Titan e Thor.
In questo periodo, il centro di ricerca aeronautica statunitense, los angeles NACA, poi divenuta NASA, fu fortemente coinvolta nella ricerca sugli aerei a razzo tanto da realizzare il Bell X-1 che superò la barriera del suono nel 1947. Questi studi portarono velocemente a identificare i due grandi problemi di progettazione: l’instabilità nel volo atmosferico e l.a. dissipazione del calore durante il rientro nell’atmosfera. Quest’ultimo portò allo studio di nuovi materiali in line with los angeles realizzazione di un adeguato scudo termico. La costruzione del razzo X-15, avvenuta nel 1954, consentì l.a. sperimentazione di various soluzioni. Le nuove scoperte consentirono di raggiungere, nel 1960, una velocità di 6,8 Mach e un’altitudine di 108 km. L’X-15 poté sperimentare gran parte delle fasi di volo che incontrerà decenni più avanti lo Space Shuttle durante il rientro sulla Terra[14].Corpo portante (1957-1970)[modifica ad alta velocità, una soluzione è quella di rimuovere l’ala e generare portanza con los angeles forma del corpo che viene allargato. Aerei di questo tipo, chiamati a corpo portante, furono studiati dalla NASA a partire dal 1957. Parecchi prototipi dimostrarono los angeles loro capacità di eseguire rientri e deviazioni del percorso con buona facilità. Di questo concetto fu il progetto del Boeing X-20 Dyna-Soar, voluto dall’aeronautica militare statunitense nel 1957. Esso technology costituito da un corpo portante e da un’ala a delta, veniva lanciato come un razzo consistent with poi atterrare come un aereo. Il progetto progredì fino al 1963, quando fu chiuso according to motivi di bilancio, poiché non era giustificato da uno scenario di missione chiaramente identificato[14].Il progetto di navetta in fase sperimentale (1968-1970)[modifica los angeles NASA era impegnata nelle ultime fasi dello sviluppo del Programma Apollo, l’agenzia spaziale lanciò, il 30 ottobre 1968, una consultazione consistent with lo sviluppo di un sistema di lancio riutilizzabile in grado di mettere in orbita bassa un carico utile compreso tra le 2,3 e le 23 tonnellate e di riportare sulla Terra almeno 1 tonnellata di carico e con un vano di almeno eighty five m³. Nel febbraio dell’anno successivo, quattro aziende: North American Rockwell, Lockheed, General Dynamics e McDonnell Douglas vennero selezionate in line with partecipare a questo studio preliminare[15].
I vari centri di ricerca della NASA avevano opinioni divergenti sul progetto della navetta. Maxime Faget, in rappresentanza del Marshall Space Flight Center generation favorevole a una piccola navetta dotata di piccole ali dritte con scarse possibilità di compensare, ma più leggera e meglio aliante a velocità subsoniche: il DC-Shuttle 3, un aereo modello in scala 1 a 10 sarà realizzato nel maggio 1970 in keeping with studiare l’aerodinamica a bassa velocità. I centri di Langley e Dryden sostenevano invece la soluzione del corpo portante e soprattutto hanno contribuito a sviluppare l’H-10. Una soluzione di questo tipo ha una capacità di compensare intermedia tra l’ala dritta e l’ala a delta, anche se teoricamente meno ingombrante rispetto all’ultima. L’Air Force e il Laboratorio Draper erano in favore di un’ala a delta che offre una capacità massima di offset. La NASA successivamente decise di eliminare il concetto di corpo portante los angeles cui forma non è compatibile con i carri di trasporto e attrezzature scartando anche l’ipotesi dell’uso di un’ala a geometria variabile in keeping with l’eccessivo peso che avrebbe portato alla navicella[sixteen modifica wikitesto]
All’inizio del 1969 los angeles NASA studiò il seguito del programma Apollo. Nell’euforia dei successi del programma lunare furono sviluppate diverse proposte: la realizzazione di una stazione spaziale, di una base lunare, una spedizione su Marte e la progettazione di una navetta[17]. Un comitato, denominato “Space Task Group”, fu creato su richiesta del Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon in step with preparare i successivi voli con equipaggio della NASA.[18]
Il lavoro di questo gruppo portò alla formulazione di tre scenari possibili con un bilancio annuale che variava dai 5 ai 10 miliardi di dollari, un importo pari o superiore al bilancio annuale del programma Apollo al massimo del suo sviluppo. La proposta meno ambiziosa prevedeva lo sviluppo simultaneo di una navetta e di una stazione spaziale. Il presidente Nixon non accettò nessuno di questi scenari perché li giudicò troppo dispendiosi.[18]
La NASA decise così di concentrare i finanziamenti sullo sviluppo della navetta spaziale, ritenendo che la disponibilità di quest’ultima fosse un requisito necessario according to los angeles costruzione successiva della stazione. I dirigenti della NASA ritennero inoltre che los angeles navetta potesse essere utilizzata consistent with sostituire altri 10 lanciatori disponibili a quel tempo, compresi quelli utilizzati dall’esercito, in line with il lancio di satelliti in orbita.